Artisti
Fabian Albertini
Fabian Albertini è un'artista italo-brasiliana che vive e lavora a Reggio Emilia e Rio de Janeiro. Albertini esplora l'intersezione tra natura e spiritualità per interrogare e rivalutare il legame tra l'essere umano e la natura. Con un focus sugli urgenti problemi ambientali, i suoi sforzi artistici spesso hanno origine da lavori di campo immersivi in paesaggi remoti, tra cui foreste e deserti. Operando all'interno di un quadro multidisciplinare che spazia dalla fotografia alla pittura, dalla scultura all'installazione, Albertini esplora una vasta gamma di materiali per comunicare il suo messaggio. Il suo lavoro invita alla riflessione critica su come percepiamo, rappresentiamo e interagiamo con il mondo naturale, trasformando paesaggi e offrendo nuove prospettive sulla nostra comprensione della natura.
​
​

antonella cinelli
Antonella Cinelli eÌ€ nata a Teramo nel 1973. Si eÌ€ diplomata in pittura all’ Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1997. Fa parte del movimento artistico della"Nuova figurazione italiana". La sua carriera espositiva eÌ€ iniziata nel 1993 e tra le varie mostre ha esposto al Museo della permanente di Milano, al Museo Mazzucchelli di Brescia, al Museo Marino Marini di Firenze, all’ Aurum di Pescara, Museo Fattori di Livorno e a Palazzo Ducale di Genova. Nel 2006 ha vinto il primo premio per la pittura nel concorso nazionale Premio Celeste e nel 2011 eÌ€ stata invitata ad esporre alla 54° Biennale di Venezia nel padiglione Italia Abruzzo. Con la galleria Fu Xin Gallery di Shanghai ha iniziato un percorso espositivo internazionale partecipando a mostre e fiere d'arte sia in Cina che negli USA attualmente lavora con gallerie d’arte in Canada e Svezia. EÌ€ ideatrice e direttrice artistica di FIGURABILIA, il piccolo festival dell’arte iconica.

pier paolo fassetta
Architetto, insegnante, uomo di cultura, fondatore di MiranoFotografia, Pier Paolo Fassetta è un artista aperto a molteplici sperimentazioni e linguaggi artistici. Utilizza, sin dagli anni ‘60, oltre alle tecniche tradizionali, anche la fotografia e la videoripresa, in sintonia con le tendenze più innovative del tempo. Inizia il suo percorso nell’ambito delle arti visive come pittore, per poi mettere in atto interventi sul territorio ispirati alla Land Art procedendo con la fotografia, sempre mediante un occhio attento alla multidisciplinarità ed alla creatività. Frequenta il Corso Superiore di Disegno Industriale di Venezia ed i corsi di fotografia tenuti da Italo Zannier e Luigi Veronesi allo IUAV. Partecipa, su invito, alle edizioni 1969 e 1970 della rassegna Giovani Artisti, curata da Tommaso Trini, Galleria San Fedele, Milano. Si laurea in Architettura allo IUAV nel 1974. Lo studio e la progettazione dello spazio architettonico, la relazione tra luce e ambiente, risultano esperienze fondamentali poi trasferite in percorsi propri della sperimentazione artistica in ambito concettuale​

gianna spirito
Gianna Spirito nasce a Roma. Architetto di mestiere e d’ispirazione artistica, la sua passione per la fotografia è intessuta indissolubilmente con l’architettura. Viaggiatrice per necessità e per piacere, ha approfittato dei paesaggi e dei contesti urbani di tutto il mondo per portare a casa una fonte di ispirazione dei sui progetti. Questa passione documentale si è poi trasformata ed è diventata negli ultimi anni un impegno artistico a sé stante che ha già portato ottimi risultati. Le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero in contesti museali e privati per mostre personali e collettive.

antonella sacconi
Antonella Sacconi, fotografa e docente di italiano e latino, attualmente vive e lavora a Milano. Parallelamente alle prime sperimentazioni fotografiche, Antonella Sacconi si dedica a studi archeologici laureandosi in Archeologia Greca.
La conoscenza del mondo antico influenza l’estetica del suo lavoro artistico che nel corso degli anni si concentra principalmente sulle fotografie di architetture contemporanee. In questi scatti l’artista ritrova alcuni caratteri formali tipici del mondo classico, quali la purezza delle forme, la simmetria degli elementi, l’equilibrio degli spazi. Tali stilemi, attraverso le sue fotografie, vengono esaltati fino a creare immagini
completamente astratte, costituite da elementi geometrici essenziali – forme, linee e volumi – ripetuti ritmicamente e secondo proporzioni matematiche.

antonio sofianopulo
Antonio Sofianopulo, artista triestino di origine greca, dipinge a olio quadri fantastici in cui affiorano memorie di grandi visionari come Chagall o Magritte, ma con un occhio di riguardo anche al simbolismo: del resto suo zio Cesare fu allievo di Franz von Stuck a Monaco di Baviera. Tranche di vita ed emergenze planetarie trovano con semplicità e grande accortezza una dimensione pittorica che ricorda che il linguaggio della pittura rappresenta la realtà senza farsene assorbire interamente. Le opere di Sofianopulo sono un invito a sognare ad occhi aperti, a sospendere il tempo in attesa dell’imprevedibile, assaporando il piacere della scoperta.

diego dominci
Classe 1980, Diego Dominici si avvicina alla fotografia spinto da una passione viscerale. L'attenzione per i dettagli, la precisione tecnica e il rigore compositivo gli permettono di trasformare questa passione in un mestiere nel 2008, anno in cui inizia a lavorare nell'ambito della fotografia a livello nazionale e internazionale. Attualmente, vive e lavora a Torino, dove continua la sua ricerca fotografica in ambito artistico. Descrivere i lavori di Diego Dominici vuol dire immergersi nella psiche umana, scavare negli abissi più reconditi dell'inconscio dell'Uomo. L'estetica, punto di partenza e d'arrivo della ricerca artistica di Diego, diventano il mezzo principale attraverso cui sviscerare le ossessioni, le devianze e le incapacità affettivo-cognitive della quotidianità umana: a volte un "pugno nell'occhio", altre una carezza, i suoi scatti celano sempre racconti, narrazioni profonde, che squarciano la bidimensionalità dello scatto per indagare i grovigli dell'interiorità umana. All'osservatore la scelta: soffermarsi su un'estetica sempre meticolosamente e rigorosamente studiata, levigata, resa perfetta dalle abilità fotografiche di Diego o approfondire l'indagine.
